top of page

Sostegno alle imprese culturali e creative in Campania

  • ©
  • 20 feb
  • Tempo di lettura: 3 min


La Regione Campania rinnova il suo impegno per la crescita del settore culturale e creativo con un nuovo Avviso Pubblico da 10 milioni di euro, destinato a sostenere l’innovazione e la competitività delle imprese e la creazione di posti di lavoro, grazie agli investimenti produttivi previsti nel PR CAMPANIA FESR 2021-2027.


Un’opportunità concreta per rafforzare il comparto strategico delle Imprese culturali e creative attraverso il finanziamento di investimenti diretti alla realizzazione di prodotti, servizi e iniziative culturali innovative, in grado di ampliare e qualificare il sistema e le filiere culturali della Campania.


L’Avviso mira a sostenere la crescita delle imprese culturali e dello spettacolo, delle arti visive, del cinema, della musica, dell’editoria, della moda, del design e dell’intrattenimento culturale, valorizzandone il ruolo socio-economico e l’attrattività territoriale, promuovere innovazione e qualità nei prodotti e servizi culturali, aumentando la competitività regionale e incentivare collaborazioni tra settori tradizionali e tecnologici, creando sinergie tra cultura, industria e turismo.


Possono presentare domanda le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), indipendentemente dalla loro forma giuridica, attive nel settore culturale e creativo o nella produzione di contenuti culturali, cultura materiale e attività correlate, con sviluppo di nuovi prodotti e servizi per il turismo culturale, utilizzando tecnologie innovative.


Sono finanziabili gli interventi di innovazione digitale (investimenti in ICT, Intelligenza Artificiale, comunicazione e marketing per la promozione e vendita online), di sviluppo culturale e turistico (innovazione di processi per migliorare prodotti e servizi culturali, con focus sul turismo), di accessibilità e inclusione (strumenti tecnologici per rendere i luoghi della cultura accessibili a tutti), di digitalizzazione e meta datazione (interventi per valorizzare il patrimonio aziendale e culturale, in linea con le direttive del PNRR), e per nuovi modelli di business (soluzioni organizzative innovative per affrontare le sfide del settore culturale). Inoltre sono finanziabili i progetti che riguardano i nuovi prodotti e servizi per il turismo culturale, sviluppati in rete e con l’uso di tecnologie innovative, l’accesso a servizi avanzati per migliorare l’innovazione organizzativa, il marketing e l’interazione con il consumatore e le soluzioni tecnologiche specializzate per valorizzare e promuovere gli attrattori turistici e ampliare l’offerta culturale.


E’ concesso un contributo in conto capitale, secondo l’ambito di intervento, a copertura dell’80% o del 60% delle spese ammissibili fino ad un massimale previsto per le proposte progettuali presentate in forma singola o in forma aggregata.


Le richieste di finanziamento dovranno essere inviate online tramite il servizio digitale “DOMANDA DI FINANZIAMENTO PER LE IMPRESE CULTURALI E CREATIVE”, disponibile all’indirizzo:


Il portale sarà attivo dal 28 febbraio 2025 alle ore 00:00 fino al 28 marzo 2025 alle ore 14:00.

A partire dal 25 febbraio, sarà attivo e disponibile, nei giorni di martedì e giovedì, dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, un servizio di orientamento e consulenza per supportare gli interessati nella presentazione delle domande.



Dichiarazione del Vicepresidente della VI Commissione permanente Istruzione, Cultura, Ricerca scientifica e Politiche sociali, Giovanni Savastano:


“La Regione Campania continua a investire nella cultura, con un nuovo Avviso Pubblico, con il quale mette a disposizione complessivamente 10 milioni di euro per sostenere progetti di investimento delle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) nei settori della cultura, dello spettacolo, delle arti visive, del cinema, della musica, dell’editoria, della moda, del design e dell’intrattenimento culturale. Un’opportunità concreta per innovare, crescere e rafforzare la competitività di un comparto decisivo per lo sviluppo socio-economico della regione, in grado di generare posti di lavoro qualificati per i nostri giovani. Questa misura, finanziata nell’ambito del PR CAMPANIA FESR 2021-2027, mira a valorizzare il patrimonio culturale, migliorare l’accessibilità ai servizi, sviluppare nuovi modelli di business e creare sinergie tra cultura, turismo e tecnologia. L’obiettivo è dare alle imprese strumenti concreti per affrontare le sfide del mercato e cogliere nuove opportunità di crescita.”



Per ulteriori informazioni e documentazione seguire il link:

Comments


bottom of page