Avviso pubblico per la concessione di contributi di solidarietà per i figli di vittime di incidenti mortali sul lavoro
- ©
- 16 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Con Decreto Dirigenziale n. 96 del 15/04/2025 è stato prorogato al 20 maggio 2025 il termine ultimo per la presentazione delle istanze di contributo per il sostegno socio-educativo, scolastico e formativo dei figli delle vittime di incidenti mortali sul lavoro a valere sull’Avviso Pubblico approvato con Decreto Dirigenziale n. 47 del 10/03/2025.
Dichiarazione del Vicepresidente della VI Commissione permanente Politiche Sociali e Istruzione, Giovanni Savastano:
"La Regione Campania conferma il proprio impegno nella promozione di forme concrete di solidarietà. In questa direzione, con la Legge Regionale n. 13/2015, è stato istituito un Fondo di solidarietà finalizzato all’erogazione di contributi a favore dei figli delle vittime di incidenti mortali sul lavoro, per sostenerli nel loro percorso scolastico, formativo e socio-educativo.
Purtroppo, gli incidenti mortali sul lavoro continuano a verificarsi con drammatica frequenza, causando gravi situazioni di disagio economico e sociale, in particolare tra le famiglie più vulnerabili. I giovani e i minori, in questi contesti, sono spesso i più colpiti, trovandosi ad affrontare ostacoli significativi nella loro crescita e integrazione educativa.
La Regione Campania, sotto la guida del Presidente Vincenzo De Luca, ha deciso di prorogare, per l'esercizio finanziario 2025, al 20 maggio il termine per la presentazione delle domande di contributo, inizialmente fissato al 30 aprile. Il contributo economico è calibrato in base alla fascia ISEE del nucleo familiare e al tipo di percorso formativo intrapreso. L’obiettivo è quello di favorire l’accesso, la frequenza e la continuità nei percorsi educativi, sostenendo le famiglie nelle spese relative a tasse di iscrizione, rette scolastiche, libri di testo, ausili per studenti con disabilità, servizio mensa e abbonamenti al trasporto pubblico a uso scolastico. Con questo intervento, la Regione intende essere concretamente vicina a chi ha subito una perdita così dolorosa, improvvisa e ingiusta, offrendo un supporto tangibile alle famiglie e ai giovani più colpiti da simili tragedie."
Per ulteriori informazioni e per scaricare gli allegati consultare il sito di seguito:
Comments