top of page

Scuola Viva in cantiere - Al via la I sessione 2024

  • ©
  • 29 mar 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Inserimento nel parco progetti di nuovi interventi di edilizia scolastica e all’aggiornamento di quelli già presenti in relazione a “Scuole”, “Asili nido e poli infanzia”, “Palestre” e “Mense”.





Con il decreto n. 226 del 28/03/2024, pubblicato sul BURC speciale n. 27 del 28/03/2024, la Direzione Generale per l’Istruzione, la Formazione, il Lavoro e le Politiche giovanili ha pubblicato l’Avviso della I sessione 2024 di “Scuola Viva in cantiere” – parco progetti regionale di edilizia scolastica.


L’avviso è finalizzato all’inserimento nel parco progetti di nuovi interventi di edilizia scolastica e all’aggiornamento/integrazione di quelli già presenti in relazione a “Scuole”, “Asili nido e poli infanzia”, “Palestre” e “Mense”.


Ciascun Ente locale può presentare più candidature, ognuna riferita ad un solo edificio scolastico.


La presentazione delle istanze è formalizzata tramite il servizio digitale dedicato, denominato “Domanda di candidatura per Scuola Viva in cantiere”, accessibile sul Catalogo dei servizi digitali di Regione Campania, esclusivamente tramite identità digitale (SPID/CIE/CNS)



I Comuni, le Amministrazioni provinciali della Campania e la Città Metropolitana di Napoli potranno presentare direttamente on line la richiesta di finanziamento secondo quanto previsto dall’Avviso ed indicato nella pagina descrittiva del servizio.


L’accesso è riservato al legale rappresentante degli Enti locali o suo delegato.


Il servizio digitale sarà attivo dalle ore 00.00 del 22/04/2024 e fino alle ore 23.59 del 13/05/2024.


Documenti


Decreto n. 226/2024

Avviso Pubblico I sessione 2024


Allegato 1 dell’Avviso - "Scheda tecnica progetto"

Allegato 2 dell’Avviso - "Format valutazione della sicurezza"


Correzione errore materiale decreto n. 226/2024


La misura è rivolta ad imprese alberghiere, agriturismi, strutture all’aria aperta, imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale (compresi stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici, parchi tematici).


Sono finanziabili investimenti compresi tra 500.000 euro e 10 milioni di euro. FRI-Tur prevede una riserva del 50% delle risorse per gli investimenti green e una riserva del 40% al Sud.



La domanda può essere presentata online, sulla piattaforma web di Invitalia, dalle 12.00 del 1 luglio 2024 alle 12.00 del 31 luglio 2024.


Per info:

Dott. Egidio Milone

Kommentare


bottom of page