top of page

Programma Annuale Turismo 2024

  • ©
  • 17 lug 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

La III Commissione ha reso il parere al “Programma annuale per il turismo”, elaborato dalla Direzione generale Politiche Culturali e Turismo e che sarà adottato dalla Giunta Regionale




Si è riunita il 17 Luglio presso il Consiglio regionale della Campania la III COMMISSIONE regionale permanente Attività Produttive per esprimere il parere al “Programma Annuale Turismo 2024”– Reg. Gen. 595/II.


La III Commissione, ai sensi della Legge regionale n. 18/2014 “Organizzazione del sistema turistico in Campania”, ha reso il parere al “Programma annuale per il turismo”, elaborato dalla Direzione generale Politiche Culturali e Turismo e che sarà adottato dalla Giunta regionale.


Il Programma Annuale Turismo della Regione Campania per l'anno 2024, redatto in conformità ai principi della legge regionale n. 18/2014, è un documento di pianificazione che definisce le priorità di intervento, le azioni di sistema e le aree di azione per lo sviluppo del sistema turistico regionale.


Inoltre la III COMMISSIONE ha esaminato le seguenti proposte e disegni di legge, proposte dai Consiglieri regionali o su iniziativa della Giunta regionale, in materia di artigianato e di commercio, specificamente:

- “Norme per la tutela, la promozione, lo sviluppo e la valorizzazione dell’artigianato campano” – Reg. Gen. 354;

- “Norme per la tutela, la promozione, lo sviluppo e la valorizzazione dell’artigianato campano” – Reg. Gen. 355;


  • “Modifiche alla legge regionale 21 aprile 2020, n. 7 (Testo Unico sul commercio ai sensi dell’articolo 3, comma 1 della legge regionale 14 ottobre 2015, n. 11)” – Reg. Gen. 371;

  • Disegno di Legge: “Modifiche alla legge regionale 21 aprile 2020, n. 7 (Testo Unico sul commercio ai sensi dell’articolo 3, comma 1 della legge regionale 14 ottobre 2015, n. 11)”. Delibera di Giunta regionale n. 277 del 6 giugno 2024. – Reg. Gen. 372;

  • Proposta di Legge: “Modifiche alla legge regionale 21 aprile 2020, n. 7 (Testo Unico sul commercio ai sensi dell’articolo 3, comma 1 della legge regionale 14 ottobre 2015, n. 11)” – Reg. Gen. 373


Nel corso della seduta, al fine di snellire e rendere maggiormente efficiente i lavori dei Commissari, si è deciso di istituire due distinte Sottocommissione che sulla base dell’analisi delle finalità e dei contenuti degli articolati normativi oggetto dei lavori, dovranno occuparsi di elaborare un testo legislativo unificato sull’artigianato, previa convocazioni di riunioni con le associazioni di categoria rappresentative del comparto, e sul commercio. Farà parte della Sottocommissione che si occuperà di esaminare la norma sul Commercio, il Consigliere regionale Giovanni Savastano, Vicepresidente della VI Commissione regionale permanente Politiche Sociali.


Dichiarazione del Consigliere regionale, Giovanni Savastano, Vicepresidente della VI Commissione regionale permanente Politiche Sociali e componente della III Commissione Attività produttive:


“La III Commissione Attività produttive di cui sono componente stamane ha reso il parere al Programma Annuale Turismo 2024. Tale strumento di programmazione è essenziale per coordinare gli interventi e massimizzare l'impatto delle risorse disponibili in un contesto caratterizzato dalla attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e dall'elaborazione del Piano Strategico Turismo 2023-2027.


Inoltre, nel corso della riunione, la Commissione Attività produttive ha esaminato le proposte di legge in materia di artigianato campano, a firma di alcuni Colleghi Consiglieri regionali, che hanno in comune l’obiettivo di riordinare, in un unico provvedimento normativo, la disciplina regionale, favorendo il sostegno all’innovazione, alla ricerca e al trasferimento tecnologico in un comparto produttivo significativo per l’economia e l’occupazione.

Il settore dell’artigianato in Campania, rappresenta un patrimonio di conoscenze, di esperienze e tradizioni che si tramandano da secoli e costituiscono segni distintivi delle comunità e dell’intero territorio campano oltre che settore economico rilevante per l’economia regionale. L’artigianato pertanto va difeso e valorizzato, anche con il sostegno all’innovazione, internazionalizzazione e al ricambio generazionale.


Nel corso della sessione di lavoro, la Commissione ha, inoltre, avviato la discussione sulle proposte di legge e sul disegno di legge nella stessa materia ad iniziativa della Giunta regionale, riguardanti le modifiche alla legge regionale 21 aprile 2020, n. 7, cd Testo Unico sul Commercio. Ad avviso dei proponenti e dello stesso Organo di governo, infatti, il restyling normativo si rende necessario per superare alcune difficoltà applicative riscontrate nel corso degli anni, oltre che  per adeguare la normativa a quella nazionale e comunitaria.


La Regione vuole migliorare il proprio assetto normativo per essere a fianco e sostenere i progetti e le iniziative agli operatori nei settori produttivi interessati per migliorare la competitività, l’innovazione e i livelli occupazionali.”

Comments


bottom of page