top of page

Minori e famiglie al centro delle Politiche Regionali di welfare sociale

  • ©
  • 26 apr 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

18 Aprile 2023



La Regione Campania rafforza la rete dei servizi per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di maltrattamento sui minori, attraverso l’adozione di un Programma Triennale per la prevenzione dei fenomeni di maltrattamento sui minori, potenziando il coordinamento tra Ambiti Sociali e Servizio Sanitario ed istituendo un Fondo finanziato con risorse regionali.



Il Consiglio Regionale della Campania, riunito il 18 aprile 2023, ha approvato la proposta di legge dal titolo "Disposizioni per la prevenzione del maltrattamento sui minori"

La legge si propone di coordinare e sviluppare il sistema di prevenzione per contrastare il maltrattamento sui minori.

L’odioso fenomeno dei maltrattamenti fisici e psichici su bambini e adolescenti è purtroppo in aumento negli ultimi anni e resta sempre di difficile rilevazione, spesso nascosto dalle famiglie e nell'ambiente sociale.

Nel nostro Paese esiste un assetto normativo frammentario e vi è la necessità di coordinare le misure di prevenzione e di protezione previste, potenziando l’integrazione tra Servizi Sociali e Sociosanitari che ancora presentano un rilevante grado di disomogeneità e una copertura territoriale parziale e discontinua.

Per questo, l'obiettivo principale della legge regionale è di rafforzare la rete territoriale dei servizi per prevenire e contrastare ogni forma di maltrattamento sui minori e sostenere le famiglie a rischio, attraverso lo sviluppo di una più efficiente cooperazione e integrazione di azioni e servizi sul territorio:

  • Potenziare i servizi di prevenzione primaria, ossia di informazione, formazione e sensibilizzazione, valorizzando le azioni del Servizio Sanitario e della rete scolastica;

  • Sostenere la genitorialità e l’ home visiting, con interventi specifici rivolti ai minori più a rischio e alle loro famiglie, potenziando il sistema di rilevazione e presa in carico, attraverso gli Ambiti Sociali che offriranno Servizi Sociosanitari di cure domiciliari e consulenza pedagogica e psicologica domiciliare (home visiting), in favore di minori nella fascia di età compresa fra zero e tre anni;

  • Attuare prestazioni integrate e multidisciplinari di valutazione, supporto e cura rivolti a famiglie e bambini in situazione di grave rischio o vittime di maltrattamento, con il rafforzamento della cooperazione tra gli attori che operano nell'interesse del minore.

Il nuovo testo legislativo prevede, inoltre, la definizione di standard minimi dei servizi e la promozione di specifiche campagne di formazione, sensibilizzazione ed informazione dell’Istituto dell'Affidamento Familiare e dell'inserimento in comunità di tipo familiare.

La legge, infine, istituisce il Fondo Regionale per la prevenzione del maltrattamento dei minori: la dotazione è stabilita in euro 500.000, per ciascun annualità 2023-2025 e un'ulteriore dotazione finanziaria di euro 500.000 per gli interventi di informazione e sensibilizzazione rivolti alla popolazione, per le campagne di promozione dell’Affidamento Familiare anche presso le comunità di tipo familiare.



Comments


bottom of page