top of page

Il Consiglio Regionale della Campania affronta temi chiave per i cittadini campani: Bilancio, Salute e Territorio

  • ©
  • 28 nov 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Il Consiglio Regionale della Campania nella seduta svoltasi oggi pomeriggio ha approvato importanti proposte e disegni di legge che toccano temi centrali per la comunità campana.



Più risorse per la Campania con la Variazione di Bilancio.


Disegno di legge “Variazione al Bilancio di previsione 2024-2026. Delibera di Giunta regionale n. 601 del 9 novembre 2024”.


Il bilancio regionale 2024-2026 viene potenziato con una variazione da 28 milioni di euro. Conseguito un risparmio di circa 11 milioni di euro grazie alla rinegoziazione dei mutui, che sarà reimpiegato quale cofinanziamento dei fondi europei. Inoltre, la variazione di Bilancio prende atto dell'accertamento delle maggiori entrate che saranno destinate ad esempio per 2 milioni di euro per le emergenze di Protezione Civile e12 milioni di euro per il sostegno sociosanitario, con focus su adulti non autosufficienti, disabili e strutture come RSA e centri diurni.



Prevenzione e cura dei disturbi alimentari: una priorità per i giovani.


Proposta di legge "Disposizioni per la prevenzione e la cura dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione".

La Campania è tra le regioni più colpite dai disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA). La proposta di legge, sostenuta da un ampio gruppo di consiglieri, punta su: Attivazione del “Percorso Lilla” nei Pronto Soccorso, per riconoscere e trattare precocemente i DNA. Screening nelle scuole e nei luoghi di aggregazione giovanile. Potenziamento della rete assistenziale e indagini epidemiologiche per mappare il fenomeno.



Un registro per gli informatori scientifici del farmaco.


Proposta di legge "Istituzione del Registro regionale degli informatori scientifici del farmaco e del parafarmaco" .

Nuova proposta di legge per istituire un registro dedicato agli informatori scientifici del farmaco e del parafarmaco con l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra ricerca e medici, garantendo scelte terapeutiche sicure e informate a vantaggio dei pazienti.



Tutela del territorio: stop a nuove costruzioni nei Campi Flegrei


Disegno di legge “Norme urbanistiche per la prevenzione del rischio bradisismico nell’area dei Campi Flegrei".

Per prevenire i rischi legati al bradisismo, il disegno di legge limita le nuove costruzioni nella “zona di intervento” dei Campi Flegrei. Restano consentiti solo interventi di messa in sicurezza e ristrutturazione degli edifici esistenti, nel rispetto delle norme vigenti.



Forestazione e lavoro: spazio ai giovani


Disegno di legge “Modifiche alla legge regionale 7 maggio 1996, n. 11 (Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 28 febbraio 1987, n. 13, concernente la delega in materia di economia, bonifica montana e difesa del suolo)".

La normativa introduce una parziale revisione della legge regionale legge regionale n.11/1996 mediante nuove disposizioni volte a chiarire e precisare i vincoli e le prescrizioni previste per la bonifica montana e la difesa del suolo, permettendo nuove assunzioni per gli operai idraulico-forestali nei limiti delle risorse disponibilie tramite selezioni pubbliche, valorizzando le competenze acquisite sul campo e favorendo il ricambio generazionale. Nasce anche un Tavolo di partenariato per collaborare sulle scelte regionali.

Comments


bottom of page