La VI Commissione Politiche Sociali avvia l'esame del disegno di legge ad iniziativa della Giunta Regionale sulla famiglia e la genitorialità
- ©
- 24 set 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 29 set 2024
Questa mattina, presso l'Aula Consiliare Siani del Consiglio Regionale, si è riunita la VI Commissione Permanente Politiche Sociali per discutere i punti all'ordine del giorno:
Comunicazioni della Presidente;
Proposta di Legge-Reg.Gen.n.333- ad iniziativa del consigliere Pellegrino, recante:
"Istituzione della giornata del ragù napoletano".
Assegnata per esame;
Proposta di Legge-Reg. Gen.n.379- ad iniziativa del consigliere Oliviero, recante:
"I giovani per la legalità - Modifiche alla legge regionale 16 aprile 2012, n. 7 (Nuovi interventi per la valorizzazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata)".
Assegnata per esame;
Proposta di Legge-Reg. Gen. n.380- ad iniziativa del cons. Oliviero, recante:
"Istituzione Giornata regionale in memoria della liberazione di Napoli dall'occupazione nazifascista".
Assegnata per esame;
Proposta di legge -Reg.Gen.n.31- ad iniziativa del consigliere Ciarambino ed altri, recante: "Interventi regionali a sostegno della famiglia e della natalità. Istituzione fattore famiglia".
Assegnata per esame;
Proposta di legge -Reg.Gen.n.57- ad iniziativa del consigliere Nappi ed altri, recante: "Interventi a favore dei coniugi separati o divorziati con figli minori a carico". Assegnata per esame;
Disegno di legge -Reg.Gen.n.386- ad iniziativa della Giunta Regionale - Assessore Politiche Sociali, recante:
"Disposizioni in materia di promozione e valorizzazione della famiglia e della genitorialità in ambito regionale. Modifiche alla legge regionale 23 ottobre 2007, n.11 (Legge per la dignità e la cittadinanzasociale. AttuaziòJze della legge 8 novembre 2000, n.328) ".
Assegnato per esame;
Proposta di legge -Reg. Gen.n.390- ad iniziativa della consigliera Fiola, recante: "Misure per il sostegno agli affidamenti familiari";
Assegnata per esame.
I membri della Commissione, in particolare, esaminando le proposte di legge presentate da alcuni Consiglieri Regionali riguardanti materie collegate alla famiglia, hanno deciso l'esame abbinato, a partire dal testo base costituito dal disegno di legge ad iniziativa della Giunta Regionale, intitolato "Disposizioni in materia di promozione e valorizzazione della famiglia e della genitorialità in ambito regionale".
Quest'ultimo provvedimento, infatti, disciplina in modo organico e punta a promuovere e valorizzare nel suo insieme le tematiche legate alla famiglia, la tutela dei minori, la genitorialità, e il ruolo attivo del mondo associativo in questo campo, definendo le modalità di pianificazione delle politiche regionali per rendere più efficaci gli interventi e il sistema dei servizi previsti dalla legge regionale del 23 ottobre 2007, n. 11 (Legge per la dignità e la cittadinanza sociale. Attuazione della legge 8 novembre 2000, n. 328)."
Il Vicepresidente della VI Commissione Politiche Sociali, Giovanni Savastano, al termine della seduta, ha rilasciato una dichiarazione, sottolineando l'importanza del lavoro svolto:
"Ringrazio innanzitutto le ragazze e i ragazzi presenti in aula, in occasione della discussione di una proposta di legge rigurdante i giovani e la legalità. Ringrazio, inoltre, il Presidente della Regione, Vincenzo De Luca che aveva annunciato che nel 2024 si sarebbe lavorato a una legge regionale sulla famiglia, anche per contrastare la denatalità e l'emigrazione giovanile. Questa mattina, la VI Commissione Politiche Sociali ha deciso di procedere con l'esame abbinato delle proposte partendo dal testo base del disegno di legge sulla famiglia presentato dalla Giunta Regionale, come previsto dal Regolamento consiliare. L'obiettivo è accelerare l'iter legislativo e affrontare in modo più efficace questioni fondamentali per il benessere delle persone. Il provvedimento esaminato, promosso dal Presidente De Luca, mira a creare politiche più inclusive e attente alle esigenze delle famiglie, rafforzandone il ruolo e sostenendole nelle sfide di cura, educazione e assistenza in una società sempre più complessa. Il disegno di legge sulla Famiglia rappresenta una risposta concreta alle nuove sfide, puntando a migliorare il coordinamento tra pubblico e privato, a favorire la creazione di nuovi nuclei familiari e a supportare quelli esistenti, con particolare attenzione alla lotta contro la povertà e l'esclusione sociale. La Commissione ha avviato un percorso legislativo ambizioso per rendere la famiglia il fulcro del welfare regionale. Il testo propone misure concrete per integrare i servizi e garantire un supporto costante alle famiglie, fondamentali per costruire una comunità che guarda al futuro con fiducia."
Le attività della Commissione proseguiranno nelle prossime settimane con le audizioni sul testo base, in modo da arrivare rapidamente a una versione definitiva della legge regionale sulla famiglia e la genitorialità.
Allegato
Comments