top of page

La Regione Campania accelera la digitalizzazione dei servizi sanitari con il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0

  • ©
  • 3 ott 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Uno strumento innovativo per migliorare l’efficienza e la qualità delle cure per i cittadini



La Regione Campania ha fatto passi da gigante nella digitalizzazione dei servizi sanitari grazie al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) 2.0. Questo strumento innovativo migliora nettamente l’efficienza e la qualità delle cure per i cittadini. Un risultato reso possibile dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che ha stanziato 34 milioni di euro per la formazione del personale sanitario e altri 34 milioni per aggiornare le infrastrutture tecnologiche.


Fino al 2021, la Campania era indietro sulla digitalizzazione sanitaria, ma oggi è tra le regioni più avanzate in Italia nell’aver raggiunto gli obiettivi del PNRR. Un grande passo avanti, grazie anche al nuovo portale che permette ai cittadini di gestire facilmente le proprie informazioni sanitarie: referti, ricette elettroniche e la scelta del medico curante sono a portata di clic.


Il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 non è solo un semplice archivio digitale: è un vero e proprio strumento di supporto per i medici, che possono accedere rapidamente ai dati clinici dei pazienti, migliorando così la qualità e la rapidità delle cure. Fondamentale per far funzionare al meglio il sistema è la formazione continua degli operatori sanitari, con un occhio di riguardo alla semplicità d’uso del FSE.


I cittadini campani possono accedere al FSE 2.0 comodamente dal portale online o scaricando l’app "Campania in Salute" sul proprio smartphone, per avere sempre a disposizione le proprie informazioni sanitarie.


Con il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0, la Regione Campania dimostra il suo impegno a offrire una sanità sempre più moderna, digitale e vicina ai cittadini.



Dichiarazione del Vicepresidente della VI Commissione Politiche Sociali, Giovanni Savastano:


"La Regione Campania continua a fare significativi progressi nella digitalizzazione dei servizi sanitari, grazie all'implementazione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) 2.0. Questo strumento avanzato, reso possibile attraverso i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è destinato a rivoluzionare l'efficienza e la qualità dell'assistenza sanitaria per i cittadini campani."



Comments


bottom of page