Interventi a favore dei minori in contesti di fragilità sociale e familiare
- ©
- 26 apr 2023
- Tempo di lettura: 2 min
1 Febbraio 2021
VI Commissione Politiche Sociali
Il Vicepresidente della Commissione Politiche Sociali, Giovanni Savastano, nel corso dei lavori della VI Commissione permanente Politiche Sociali, ha evidenziato, nell’ambito degli interventi a favore dei minori in contesti di fragilità sociale e familiare e vittime di maltrattamenti, molteplici necessità. Tra queste, quella di rafforzare gli Ambiti Sociali e la rete territoriale dei servizi, potenziando l’Educativa Domiciliare; prevedere nel Piano per il lavoro e per il fabbisogno del personale, la dotazione negli Ambiti territoriali di competenze e risorse professionali adeguate in grado di programmare e progettare per intercettare le ingenti risorse dei Fondi europei e del PNRR; quali siano i cambiamenti contenuti nel PSR 2022- 2024 rispetto agli ultimi anni; sviluppare i necessari approfondimenti e spazi di discussione in seno alla Commissione sui temi del Piano Sociale Regionale e delle principali emergenze in campo sociale.
Nel corso dei lavori della VI Commissione, svolta il 1 febbraio u.s., è intervenuto il Vicepresidente, Consigliere Giovanni Savastano il quale in relazione alla proposta di legge ad iniziativa della presidente della Commissione, Fiola recante “Disposizioni per la prevenzione del maltrattamento sui minori” ha ringraziato i Consiglieri e la Presidente per il lavoro sinora svolto in Commissione. Nel merito dell'esame del provvedimento normativo, ha sottolineato la necessità di rafforzare la rete di protezione sociale sul territorio ed in particolare di finanziare l'educativa domiciliare per evitare iniziative che si traducono in provvedimenti del Tribunale dei minori, costretto ad intervenire in sostituzione degli attori istituzionali adottando misure radicali di protezione e di allontanamento dei minori dai propri nuclei familiari.
Il Vicepresidente Savastano è inoltre intervenuto sul parere al provvedimento regionale che approva le nuove aliquote dei contributi alle associazioni di rilevanza regionale previsti dalla legge regionale n. 41 del 1986, attenzionando la commissione sull’ esclusione dal suddetto atto normativo dell'Unione Nazionale Ciechi. L'assessore Fortini ha riferito che vi è altro provvedimento normativo che prevede specifici capitoli di bilancio e che stanziano somme sia per ENS sia per UIC.
Altri due sono i temi su cui è intervenuto Savastano nella riunione di Commissione.
Il primo, riguardante il Piano per il fabbisogno del personale. Il Vicepresidente ha sottolineato le difficoltà degli Ambiti Sociali per l’aggravarsi dei problemi e anche per l’assenza di risorse professionali esperte, anche nel settore della progettazione dei fondi europei e del PNRR, segnalando alla Commissione e all’Assessore Fortini la necessità di potenziare all’interno del Piano Sociale della Regione Campania 2022 – 2024 la previsione di figure di alta specializzazione in grado di dare un significativo apporto professionale agli Ambiti Sociali che hanno endemica carenza e che attingono da figure professionali non esperte del delicato e complesso settore delle Politiche Sociali.
Rispetto al PSR 2022 – 2024, infine, il Consigliere ha richiamato l’attenzione dei Commissari chiedendo rispetto alla programmazione degli ultimi 3 anni, quali cambiamenti sono stati previsti in questo piano e a tal riguardo ha proposto di prevedere un numero adeguato di riunioni preliminari della Commissione al fine di dare il più ampio spazio ai necessari approfondimenti da parte dei Consiglieri sulle questioni che vengono trattate prima di rendere i pareri e le valutazioni di competenza della Commissione.
Comments