Il Consiglio Regionale della Campania elegge il nuovo Garante dell'infanzia e dell'adolescenza
- ©
- 16 ott 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Approvate, inoltre, modifiche alla Legge Regionale Istitutiva del servizio di psicologia scolastica
12/10/2023
Il Consiglio regionale della Campania ha approvato alcune iniziative di particolare significato nell’ambito delle politiche sociali.
Tra le altre è stata infatti votata la modifica al testo di Legge regionale 18 luglio 2023, n. 17 che ha istituito il Servizio di psicologia scolastica. La finalità del nuovo servizio regionale è quella di potenziare, nel rispetto dell’autonomia scolastica e delle norme generali in materia di istruzione, in collaborazione con gli organi scolastici, le attività volte a promuovere la salute e il benessere psicofisico di tutte le componenti del mondo della scuola.
Il Consiglio regionale, inoltre, ha eletto il Garante regionale dei diritti degli animali, nella persona del Dott. Giovanni Ferrara. Si tratta di un’iniziativa di grande civiltà e valore culturale che pone la nostra Regione all’avanguardia sul tema del riconoscimento e della tutela dei diritti degli animali.
Di particolare significato è l’attesa elezione del nuovo Garante dell’infanzia e dell’adolescenza presso il Consiglio regionale della Campania, di cui alla legge regionale 24 luglio 2006, n. 17 nella persona del Dott. Giovanni Galano.
Il Garante dell’infanzia e dell’adolescenza tende ad assicurare la piena attuazione, nell’ambito del territorio regionale, dei diritti e degli interessi riconosciuti ai minori.
Tra i principali compiti del Garante: la vigilanza sull’applicazione in tutto il territorio regionale delle Convenzioni internazionali a tutela dei diritti del fanciullo; la promozione, in collaborazione con gli enti e le istituzioni che si occupano di minori, di iniziative per la diffusione di una cultura per l’infanzia e l’adolescenza, finalizzata al riconoscimento delle fasce di età minorili come soggetti titolari di diritti. Il Garante inoltre accoglie segnalazioni in merito a violazioni dei diritti dei minori, promuove in collaborazione con gli enti locali, con le organizzazioni del privato sociale e con le organizzazioni sindacali, iniziative per la tutela dei diritti dei minori, con particolare riferimento alla prevenzione ed al trattamento degli abusi, del lavoro minorile e della dispersione scolastica, segnala alle amministrazioni pubbliche competenti fattori di rischio derivanti ai minori a causa di situazioni ambientali carenti o inadeguate dal punto di vista igienico- sanitario, abitativo ed urbanistico; verifica le condizioni e gli interventi volti all’accoglienza ed all’inserimento del minore straniero non accompagnato, ecc.
“I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza – ha dichiarato il Vicepresidente della Commissione Politiche Sociali e Istruzione, Giovanni Savastano - hanno valore universale e rappresentano un patrimonio di tutti. È particolarmente significativa la nomina del Dott. Giovanni Galano quale nuovo Garante dell’infanzia e dell’adolescenza; una persona stimata e competente che potrà collaborare con le Istituzioni campane, le organizzazioni sociali e con il Consiglio regionale per promuovere in ogni campo la tutela dei diritti dei minori. La guerra in atto in più scenari internazionali, le migrazioni, la povertà e le notevoli disparità territoriali tra condizioni di vita e diritti sociali e civili dei minori – ha sottolineato il Consigliere regionale Savastano - ci pongono prepotentemente di fronte alla necessità di collocare il mondo dei minori al centro di qualsiasi iniziativa in campo sociale, culturale, economico e amministrativo. Perciò è urgente costruire forti alleanze tra istituzioni e attori sociali per colmare in particolare i divari nel campo dell’istruzione, dell’educazione, della salute e rompere il circolo vizioso della povertà e dell’emarginazione. Il Dott. Galano – conclude Savastano - saprà finalmente interpretare lo spirito e gli obiettivi della legge regionale, fornendo un contributo essenziale nella lotta alle disparità, avvicinando il mondo dei minori a quello degli adulti e alle Istituzioni”
Comments