Consiglio Regionale della Campania 18 Luglio 2024
- ©
- 19 lug 2024
- Tempo di lettura: 7 min
Approvazione di importanti provvedimenti legislativi in materia di variazione di bilancio e del Rendiconto di gestione del Consiglio Regionale 2022, di trasporti pubblici e di miglioramento di alcune leggi regionali.
Si è svolto, nel pomeriggio del 18 Luglio, il Consiglio Regionale della Campania che, prima di avviare l'esame dei provvedimenti iscritti all'ordine del giorno, ha osservato un minuto di silenzio per ricordare Gennaro Mucciolo, già consigliere regionale e Vice presidente del Consiglio regionale campano, recentemente scomparso.
Si è passato, poi, all'approvazione di importanti provvedimenti legislativi in materia di variazione di bilancio e del Rendiconto di gestione del Consiglio Regionale 2022, di trasporti pubblici e di miglioramento di alcune leggi regionali.
Tra i punti all'odg:
1. approvazione della legge, “Disciplina del settore dei trasporti pubblici non di linea” – La norma disciplina il settore dei trasporti pubblici non di linea
(Es. servizio di taxi, servizio di noleggio con conducente, di noleggio di autobus con conducente), ovvero quelli che provvedono al trasporto collettivo od individuale di persone, con funzione completare e integrativa rispetto ai trasporti pubblici di linea (ferroviari, automobilistici, marittimi, lacuali ed aerei).
2. Esame della proposta di legge “Disposizioni in materia di Trasporto Pubblico Locale”- La proposta di legge
prevede che i Comuni capoluogo di provincia,
attraverso le proprie società in house, possano essere autorizzati dalla Regione, quale ente di governo dell’ambito unico regionale, ad esercitare i servizi di Trasporto Pubblico Locale .
3. Esame del disegno di legge "Disposizioni di adeguamento normativo"- Il disegno di legge ha l'obiettivo di adeguare le disposizioni normative e di manutenzione dell’ordinamento regionale ai fini di garantire il miglioramento dell’efficacia di alcune leggi.
Tra esse:
- la legge regionale 29 dicembre 2020 n. 38 al fine di promuovere e diffondere le tipicità territoriali e gli eventi caratteristici della Regione attraverso la valorizzazione degli elementi iscritti nell’Inventario del Patrimonio culturale Immateriale Campania;
- la legge regionale 23 febbraio 2005 n. 12 (Norme in materia di musei e di raccolte di enti locali e di interesse locale) con la definizione dei requisiti con riferimento ai macro ambiti “organizzazione”, “collezioni” e “comunicazione e rapporti con il territorio;
- la legge regionale 8 agosto 2014 n. 18 (Organizzazione del sistema turistico in Campania) al fine di specificare le funzioni dell’Agenzia Campania Turismo la quale realizza iniziative e attività di interesse regionale in materia di comunicazione e promozione del turismo con particolare riferimento allo sviluppo dell’ecoturismo, della valorizzazione della vocazione turistica delle aree interne nel rispetto degli atti di indirizzo e di programmazione regionale; la legge regionale per la dignità e la cittadinanza sociale. Attuazione della legge 8 novembre 2000, n. 328) al fine di garantire la pronta attuazione degli interventi finanziati e rendere più efficace le verifiche della Regione relativamente al corretto assolvimento delle attività correlate alla gestione dei servizi e alla realizzazione degli interventi programmati rafforzando gli strumenti di monitoraggio e ridefinendo le modalità di esercizio del potere sostitutivo;
- la legge regionale 22 maggio 2017, n. 12 (Sistema di protezione civile in Campania) sostituendo l’articolo 6 dedicato a “funzioni e compiti delle Province e della Città Metropolitana di Napoli” e inserendo una disposizione (articolo 8-bis) relativa alla Consulta regionale del volontariato organizzato di protezione civile, così completando il quadro normativo afferente alla pianificazione di protezione civile ed istituendo la Consulta regionale del volontariato organizzato di protezione civile, quale organismo consultivo, rappresentativo dell’associazionismo di protezione civile iscritto nell’Elenco regionale;
- la legge regionale 6 maggio 2023 n. 15 al fine di istituire la “Camera Regionale della Moda e del Design” quale organismo di supporto nelle scelte programmatiche dell’amministrazione regionale i cui componenti sono nominati dal Presidente della Giunta regionale anche assicurando la presenza di imprenditori dei settori della moda e del design e di esponenti delle associazioni di categoria.
4. Esame della delibera dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale n.230 del 21 maggio 2024 avente ad oggetto: “Rendiconto della Gestione del Consiglio regionale della Campania per l’esercizio finanziario 2023. La Delibera dell’Ufficio di Presidenza, corredata dai relativi allegati ex D.lgs. 118/2011, definisce le seguenti risultanze contabili: fondo di cassa al 01/01/2023 euro 55.611.918,16; totale riscossioni: euro 60.342.230,71; totale pagamenti: euro 50.609.977,87; fondo di cassa al 31/12/2023: euro 48.413.115,47; avanzo di amministrazione al 31/12/2023: euro 44.413.115,47.
Il Rendiconto ha ricevuto il parere favorevole del Collegio dei Revisori dei Conti che ne ha attestato la conformità alle norme di legge e ai principi contabili generali, la coerenza interna ed esterna, la congruità e l’attendibilità contabile, il rispetto degli equilibri di bilancio.
5. Esame della delibera di Giunta regionale n. 162 del 10 aprile 2024 avente ad oggetto: Comune di Lacco Ameno (NA) - Progetto OS/LA/3 "Progettazione, lavori, fornitura, trasporto e posa in opera di moduli definitivi ad uso scolastico provvisorio (MODUSP)" – la Delibera di Giunta, sottoposta all’esame del Consiglio, ai sensi dell'art. 13 della L.R. n. 1/2007, esprime parere favorevole sulla proposta di variante puntuale alle prescrizioni del Piano Territoriale Paesistico dell’isola di Ischia determinata dal progetto per la realizzazione di una scuola materna per 150 alunni suddivisi in n. 9 sezioni, oltre ai laboratori, spazi per attività collettive, complementai e sportive, e il recupero di un fabbricato rurale da destinarsi a centro culturale, nell’ambito degli interventi di ricostruzione degli edifici comunali del Comune di Lacco Ameno, danneggiati dagli eventi sismici, individuati ed approvati come urgenti con Ordinanza speciale n. 2 dell’11 aprile 2023 del Commissario Straordinario per la ricostruzione nei territori dell’isola di Ischia interessati dal sisma del 21 agosto 2017.
6. Esame del disegno di legge “Assestamento del Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2024-2026 e variazione di Bilancio della Regione Campania”. Delibera di Giunta regionale n. 354 dell’11 luglio 2024 – Il disegno di legge si è reso necessario per effetto delle risultanze della chiusura delle scritture contabili dell’esercizio precedente nonché delle variazioni degli equilibri di bilancio nel rispetto delle disposizioni dell’art. 50 del D.lgs. 118/2011; Individua le misure necessarie a dare atto del rispetto degli equilibri di bilancio per la gestione di competenza e la gestione di cassa per ciascuna delle annualità cui fa riferimento.
Inoltre, tenuto conto che la Legge di Stabilità Regionale n. 24 del 28 dicembre 2023 all’art. 3 (Ristrutturazione del debito), ai sensi delle norme statali vigenti, ha autorizzato la Giunta regionale, al fine di contenere il costo dell’indebitamento, a definire operazioni di revisione, ristrutturazione e rinegoziazione dei contratti di approvvigionamento finanziario in essere al 31 dicembre 2023, che determinano una riduzione del valore finanziario delle passività totali, anche mediante rifinanziamento con altri istituti, con il disegno di legge autorizza la variazione di bilancio necessaria per consentire l’estinzione anticipata di n. 5 posizioni di credito per euro 486.896.192,71.
Le variazioni di spesa previste nell’esercizio 2024 sono volte ad: adeguare gli stanziamenti di bilancio per sostenere la spesa obbligatoria del Bilancio regionali sulla scorta delle risultanze derivanti dalla chiusura delle scritture contabili dell’esercizio precedente.
In particolare, la variazione è finalizzata a sostenere: le necessità incomprimibili delle comunità montane nella logica di assicurare ragionevoli stanziamenti per la continuità dell’amministrazione sulla scorta anche delle assegnazioni pregresse (euro 1.500.000,00);
contribuire ai maggiori oneri a carico dei consorzi di bonifica ex L.R. 4/2003 con riferimento alle criticità gestionali dovute alla contingente crisi finanziaria tenuto conto dell’importanza e della valenza di interesse comune dell’attività di bonifica e irrigazione svolta dai concorsi di consorzi (euro 8.568.338,22);
per garantire le risorse necessarie alle spese di manutenzione ordinaria nonché acquisto arredi presso i Centri per l’Impiego (euro 3.100.000,00);
per far fronte alle maggiori spese per lavori di manutenzione agli acquedotti in gestione regionale resisi necessari dall’attuale emergenza bradisismo (euro 2.000.000,00) nonché per gli interventi urgenti di manutenzione e messa in sicurezza delle tratte acquedottistiche ex C.I.T.L. e delle infrastrutture dell’Acquedotto Campano (euro 4.000.000,00); per la sistemazione contabile delle fatture per attività di manutenzione, analisi e fornitura reagenti per gli acquedotti e per gli impianti di depurazione in gestione regionale che la GORI ha effettuato dal 2008 fino alla data di trasferimento delle infrastrutture nonché spese per la risoluzione di emergenza idrica e contributi agli investimenti (oltre 14mln di euro);
per assicurare un intervento finanziario con il riconoscimento delle spese organizzative e gestionali in corso di espletamento per l’organizzazione dell’European University Game“Salerno 2026” (euro 1.500.000,00 nel 2024 ed euro 3.500.000,00 nel 2025).

Inoltre, la variazione di Bilancio è finalizzata a:
- rimpinguare la dotazione dei fondi di riserva ampiamente già utilizzati (poco più di 8 mln di euro di cui quasi 4mln per integrare la dotazione del Fondo per il pagamento dei debiti fuori bilancio);
- istituire un Fondo a garanzia dei programmi comunitari e nazionali anche alla luce dei ritardi nella firma l’Accordo di coesione previsto dall’art. 1, commi 177 e 178, della legge 30 dicembre 2020 n. 178 (euro 11.201.000,00).
Altresì, il ddl prevede che le maggiori entrate previste per gli esercizi 2025 e 2026 vengono utilizzate nell’esercizio 2025 per: la quota degli dell’European University Games “Salerno 2026” come sopra esplicitato (euro 3.500.000,00); la maggiore spesa per euro 30.542.539,00 quali spese per corrispettivi inerenti alla gestione del Termovalorizzatore di Acerra comprensive di IVA (euro 21.440.839,00) e di spese generali da Quadro Economico (euro 9.101.700,00); euro 29.7000.000,00 a garanzia della pronta attuazione dei programmi comunitari e nazionali anche alla luce dei ritardi nella firma l’Accordo di coesione previsto dall’art. 1, commi 177 e 178, della legge 30 dicembre 2020 n. 178; euro 15.757.111,00 per rimpinguare la dotazione dei fondi di riserva ampiamente già utilizzati;
Per l’esercizio 2026, la variazione viene adottata per: la maggiore spesa per euro 30.542.539,00 quali spese per corrispettivi inerenti alla gestione del Termovalorizzatore di Acerra comprensive di IVA (euro 21.440.839,00) e di spese generali da Quadro Economico (euro 9.101.700,00); euro 48.795.411,00 a garanzia della pronta attuazione della quota regionale dei programmi comunitari e nazionali anche alla luce dei ritardi nella firma l’Accordo di coesione previsto dall’art. 1, commi 177 e 178, della legge 30 dicembre 2020 n. 178; euro 15.000.000,00 per rimpinguare la dotazione dei fondi di riserva ampiamente già utilizzati.
Infine, il ddl autorizza, infine, variazioni compensative tra programmi diversi che rientrano, ai sensi dell’articolo 51 del D. lgs.vo n. 118/2011, nella competenza esclusiva del Consiglio Regionale per complessivi euro 10.934.808,71 nel 2024, euro 1.450.000,00 nel 2025 ed 11.450.000 nel 2026.
Dichiarazione del Vicepresidente della VI Commissione permanente regionale Politiche Sociali, Giovanni Savastano:
"La disciplina del Trasporto Pubblico non di linea, approvata oggi in Consiglio regionale, intende potenziare il sistema di trasporto pubblico integrato per migliorare
la qualità dei servizi di mobilità e di sostenibilità ambientale.
Il Consiglio Regionale, inoltre, in relazione al provvedimento legislativo di Assestamento e variazione del bilancio ha previsto variazioni di spesa nell’esercizio 2024, finalizzate, tra l’altro, a sostenere le risorse finanziarie per le Comunità Montane, a contribuire ai maggiori oneri a carico dei consorzi di bonifica, per garantire le risorse necessarie alle spese di manutenzione ordinaria nonché acquisto arredi presso i Centri per l’Impiego, per assicurare un intervento finanziario con il riconoscimento delle spese organizzative e gestionali in corso di espletamento per l’organizzazione dell’European University Game“Salerno 2026.
Questa manifestazione sportiva prevede la partecipazione di circa 6.000 tra atleti degli Stati membri e dirigenti in rappresentanza di circa 500 Università Europee e vedrà interessati, oltre all’Ateneo, anche la Città di Salerno e i Comuni limitrofi costituendo, attraverso la “vetrina” dello Sport Universitario, una importante occasione di sviluppo e valorizzazione dell’intero territorio regionale.
Infine, sempre nel corso della seduta pomeridiana, l'Assemblea regionale ha approvato significativi interventi di aggiornamento di alcune leggi regionali, tra cui sottolineo quella sulla modifica della legge regionale 27 gennaio 2012 n. 1, per consentire di prorogare per ulteriori dodici mesi l’efficacia delle graduatorie degli Enti e delle Aziende del Sevizio Sanitario Regionale vigenti alla data del 1° maggio 2024"
Comments