Approvato dal Consiglio Regionale il piano regionale di coordinamento per il rilascio delle autorizzazioni regionali alla realizzazione dei crematori da parte dei comuni
- ©
- 9 lug 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Il Consigliere Regionale Nino Savastano al fianco dei cittadini e delle iniziative e battaglie condotte in questi anni dal comitato 'no forno' di Sant’Egidio del Monte Albino per la salute e la tutela dell’ambiente
Il Consiglio Regionale della Campania ha approvato nel pomeriggio di oggi - tra gli altri - il Piano regionale di coordinamento per il rilascio delle autorizzazioni regionali alla realizzazione dei crematori da parte dei comuni.
L’atto di pianificazione contiene la determinazione del fabbisogno, della localizzazione e delle caratteristiche generali degli impianti di cremazione in Regione Campania ed inoltre si completa dei seguenti allegati:
Quadro conoscitivo dei diversi aspetti inerenti alla pratica della cremazione;
Aspetti gestionali e tariffari;
Fabbisogno e localizzazione degli impianti crematori.
Relativamente al fabbisogno di templi crematori e della loro collocazione sul territorio Regionale, sono state formulate valutazioni, declinate considerando sia la popolazione residente e la distanza chilometrica dal templio crematorio che la necessità di consentire la libera scelta tra sepoltura, tumulazione e cremazione:
Quattro crematori nell’area della Città Metropolitana di Napoli;
Tre templi crematori nell'area cimiteriale dei comuni della provincia di Salerno;
Due templi crematori nell'area cimiteriale di due comuni della provincia di Caserta;
Due templi crematori nell'area cimiteriale di due comuni delle province di Avellino e Benevento;
L'approvazione del Piano dei crematori da parte dell'Assemblea regionale è l'atto conclusivo di un complesso iter, avviato con l'adozione da parte della Giunta regionale, con Deliberazione del 26/7/2023 n. 443, del Piano ed al successivo parere con osservazioni espresso dalla V Commissione regionale permanente Sanità e Sicurezza Sociale.
Con la modifica apportata nel 2019 alla legge regionale sui crematori è stato inoltre prevista una moratoria nel senso che, fino alla approvazione dello strumento di pianificazione, venisse sospesa la realizzazione di nuovi impianti.
"Il Consiglio regionale - ha dichiarato il Vicepresidente della VI Commissione regionale permanente Politiche Sociali, Nino Savastano -, ha approvato un atto di pianificazione di importanza fondamentale atteso da molti anni e che rappresenta un atto di rispetto nei confronti dei nostri cittadini e dei territori. La Regione Campania - sottolinea il Consigliere regionale -, attraverso la programmazione e disciplina normativa della materia, ha voluto dare una risposta efficace, equilibrata e sostenibile alla crescente domanda dei cittadini campani del servizio di cremazione dei propri cari defunti, regolando la realizzazione, localizzazione e le caratteristiche degli impianti crematori sul territorio di ciascuna provincia. Ho sostenuto in questi anni la difficile e lunga battaglia dei cittadini di S. Egidio del Monte Albino e del Comitato NO FORNO Crematorio a S.Egidio del M. Albino, per una ordinata pianificazione territoriale e contro la realizzazione del forno crematorio in fase di realizzazione nel Comune di S. Egidio del Monte Albino che dista a pochi metri dalle abitazioni ed il cui funzionamento avrebbe creato un impatto incompatibile con le caratteristiche di un territorio densamente urbanizzato e popolato ".
Vicepresidente VI Commissione regionale permanente Politiche Sociali
Giovanni Savastano
Comentários