Approvata nella VI Commissione permanente Politiche Sociali la Legge sulla famiglia e la genitorialità, che ora approda in Consiglio Regionale
- ©
- 31 ott 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Votate anche le modifiche al Regolamento di attuazione della Legge regionale n. 11/2007 sulla dignità e cittadinanza sociale.
Nella mattinata del 30 Ottobre, la VI Commissione Politiche Sociali ha approvato all’unanimità la Delibera di Giunta Regionale n. 379 del 25 luglio 2024, che introduce modifiche al Regolamento regionale del 7 aprile 2014, n. 4 (Regolamento di attuazione della legge regionale 23 ottobre 2007, n. 11, “Legge per la dignità e la cittadinanza sociale. Attuazione della legge 8 novembre 2000, n. 328”).
Questa revisione, frutto di un confronto tra Regione, Ambiti territoriali e rappresentanti del settore sociale, punta a semplificare le procedure, valorizzare il volontariato e istituire la Consulta del Terzo Settore, per un sistema più inclusivo e vicino ai bisogni dei cittadini.
La Commissione ha inoltre licenziato all'unanimità il testo del disegno di legge della Giunta Regionale, fortemente sostenuto dal Presidente Vincenzo De Luca, intitolato “Disposizioni in materia di promozione e valorizzazione della famiglia e della genitorialità in ambito regionale. Modifiche alla legge regionale 23 ottobre 2007, n. 11 (Legge per la dignità e la cittadinanza sociale. Attuazione della legge 8 novembre 2000, n. 328)”.
Il nuovo provvedimento normativo mira a definire un quadro organico per le politiche regionali in materia di famiglia, rendendo gli interventi più coordinati ed efficaci. Oltre a introdurre nuove disposizioni e aggiornare la normativa esistente, il testo riconosce il ruolo centrale della famiglia nei servizi sociali regionali, sostenendo la funzione genitoriale e promuovendo l’associazionismo familiare.
Tra le novità, il disegno di legge supporta la conciliazione tra tempi di lavoro e cura familiare, favorendo una maggiore condivisione delle responsabilità all’interno del nucleo familiare. È inoltre prevista l’istituzione di un Osservatorio regionale per la natalità e la famiglia per monitorare e supportare le azioni in questo ambito. Il “Fattore Famiglia” diventa uno strumento integrativo per determinare le condizioni economiche e sociali di accesso ai servizi pubblici e alle prestazioni erogate dalla regione e dagli enti locali, rivolto alle famiglie con maggiori carichi di cura.

Infine, sono previsti programmi speciali per affrontare le problematiche sociali in collaborazione con il settore privato, oltre a una Valutazione di impatto familiare, che consentirà di misurare l’efficacia delle politiche a sostegno della famiglia.
Il Vicepresidente della Commissione, Giovanni Savastano, e' stato designato relatore di maggioranza.
Dichiarazione del Vicepresidente della VI Commissione Politiche Sociali, Giovanni Savastano:
"Queste proposte puntano a migliorare i servizi sociali per creare una rete inclusiva e capace di rispondere efficacemente alle esigenze della nostra comunità.
La Commissione ha inoltre approvato all'unanimità la Legge sulla famiglia. Ora il testo approderà in Aula per diventare definitivamente legge. Con questa legge, la Regione Campania, tra le prime in Italia, affronta in modo organico e integrato il tema della famiglia e della denatalità, riconoscendo alla famiglia un ruolo centrale nel sistema di welfare regionale, essenziale per lo svolgimento della propria insostituibile funzione di cura, educativa e di coesione sociale."
Comments